Il Rapporto Mondiale Alzheimer 2013 rivela che l’epidemia
globale di Alzheimer crea carenza di caregiver e
mancanza di supporto per i familiari
Entro il 2050 il numero di anziani non autosufficienti raggiungerà i 277 milioni
Metà di tutti gli anziani che hanno bisogno di cure personali è affetta da demenza
Milano, 21 settembre 2013 – La Federazione Alzheimer Italia (rappresentate per l‟Italia di ADI -
Alzheimer‟s Disease International) ha presentato oggi, in occasione della XX Giornata
Mondiale Alzheimer, il Rapporto Mondiale Alzheimer 2013, intitolato “Alzheimer: un
viaggio per prendersi cura”.
La presentazione, avvenuta nell‟ambito del convegno “Alzheimer. Informare per conoscere -
Cura, Ricerca, Assistenza”, organizzato dalla Federazione Alzheimer a Milano (Sala Alessi di
Palazzo Marino, sede del Comune di Milano), è stata fatta dal direttore esecutivo di ADI, Marc
Wortmann, e dalla presidente della Federazione Alzheimer, Gabriella Salvini Porro.
Il Rapporto Mondiale Alzheimer 2013 „Un viaggio per prendersi cura: analisi dell‟assistenza a
lungo termine per la demenza chiede ai governi di tutto il mondo di fare della demenza una
priorità, grazie all‟implementazione di piani nazionali e all‟avvio urgente di dibattiti nazionali
sugli accordi futuri per l‟assistenza a lungo termine.
L‟Alzheimer‟s Disease International (ADI) e la compagnia di assicurazioni Bupa hanno
incaricato un team di ricercatori, guidato dal Professor Martin Prince del King‟s College di
Londra di realizzare un rapporto.
In tale rapporto si rileva che, con l‟invecchiamento della popolazione mondiale, il sistema
tradizionale di “cure informali” da parte della famiglia, amici e comunità in genere, necessiterà di
maggiore supporto. In tutto il mondo, il 13% degli over 60 richiede assistenza a lungo termine.
Tra il 2010 e il 2050, il numero totale di anziani con esigenze di tipo assistenziale è destinato a
triplicare, passando da 101 a 227 milioni di persone. L‟assistenza a lungo termine è destinata in
prevalenza a persone affette da demenza, e l‟80% degli anziani nelle case di riposo convive con
la demenza. Attualmente, il costo globale dell‟assistenza per la demenza supera i 600 miliardi di
dollari, ovvero circa l‟1% del PIL mondiale.
Il rapporto precisa la necessità di una maggiore attenzione per mantenere e migliorare la qualità
della vita aiutando chi ne è colpito e le rispettive famiglie a “vivere bene con la demenza”.
Sono necessari finanziamenti dieci volte superiori per dare nuova linfa al lavoro di prevenzione,
trattamento e assistenza della demenza. Questi investimenti sono necessari per mitigare
l‟impatto dell‟epidemia mondiale di demenza sulle esigenze future di assistenza, e per migliorare
la qualità dell‟assistenza stessa.
Il rapporto inoltre pone l‟accento sull‟esigenza di:
I governi di tutto il mondo dovrebbero fare della demenza una priorità, grazie
all‟implementazione di piani nazionali e all‟avvio urgente di dibattiti nazionali sull‟assistenza
a lungo termine
Creare sistemi atti a monitorare la qualità dell‟assistenza alle persone affette da demenza in
tutti i contesti – sia in strutture protette sia al proprio domicilio
• Promuovere l‟autonomia e la scelta in tutte le fasi del viaggio nella demenza, dando priorità
alle voci delle persone che ne sono affette e ai loro familiari
• I sistemi di assistenza sanitaria e sociale dovrebbero essere meglio integrati e coordinati per
rispondere alle esigenze di ogni cittadino
• I caregiver che lavorano in prima linea devono essere formati adeguatamente e si dovrebbe
assicurare un riconoscimento finanziario sia ai caregiver remunerati sia a quelli non
remunerati in modo da sostenere il sistema di assistenza informale e migliorare il
reclutamento e la fidelizzazione dei caregiver remunerati
• La cura in casa di riposo è una scelta significativa solo per una minoranza di persone – la
qualità della vita a casa può essere altrettanto buona e i costi simili se il lavoro non
retribuito dei caregiver familiari fosse valorizzato adeguatamente
• Si dovrebbe monitorare l‟assistenza fornita nelle case di riposo in termini di qualità della
vita e soddisfazione degli ospiti, in aggiunta alle ispezioni di routine, perché le case di riposo
continueranno a essere un elemento fondamentale dell‟assistenza a lungo termine.
Il professor Martin Prince, dell‟Istituto di Psichiatria del King‟s College di Londra ed autore
del rapporto commenta: "Le persone con demenza hanno bisogni particolari. Rispetto ad altri
pazienti di lungo termine hanno bisogno di cure più personali, per più ore e con più
supervisione, ciò comporta maggior stress per i carer e costi più elevati. I loro bisogni di cura
cominciano presto nel corso della malattia e si evolvono continuamente nel tempo, il che
richiede una pianificazione precoce, monitoraggio e coordinamento. E‟ necessario considerare
maggiormente il contributo non remunerato dei caregiver familiari, e remunerare meglio i
caregiver di professione. Si può costruire un sistema di assistenza di qualità, ma realizzarlo a
costi contenuti e renderlo disponibile a tutti equamente sarà una sfida.”
Marc Wortmann, direttore esecutivo dell‟Alzheimer Disease International dichiara:“ Abbiamo
bisogno di valorizzare coloro che forniscono la cura di prima linea alle persone con demenza.
Questo comprende sia il personale pagato sia gli assistenti familiari volontari che hanno molto in
comune. I governi devono riconoscere il ruolo dei caregiver e garantire che siano poste in atto
politiche concrete per il loro sostegno."
Il dottor Paul Zollinger-Read, Chief Medical Officer, di Bupa, afferma: “L‟invecchiamento
della popolazione in tutto il mondo significa che il miglioramento dell‟assistenza e sostegno in
caso di demenza rappresenta una delle maggiori sfide sanitarie della nostra generazione – una
sfida che dobbiamo affrontare. Ci appelliamo ai governi di tutto il mondo affinché la demenza
sia considerata una priorità sanitaria nazionale e si sviluppino di piani nazionali specifici. I piani
nazionali devono garantire una buona qualità di vita ai malati e anche i loro amici e familiari, che
spesso assumono il ruolo difficile di caregiver, devono essere sostenuti.”
Come risposta all‟epidemia mondiale di Alzheimer, l‟Alzheimer‟s Disease International e l‟
Home Instead Senior Care®, si sono uniti per ospitare “Vivere con l’Alzheimer: Un viaggio per
prendersi cura. Rapporto Mondiale Alzheimer 2013 Release & Roundtable Discussions.” L‟evento che si
terrà in tre capitali internazionali, pone l‟attenzione, durante il Mese Mondiale Alzheimer,
all‟impatto mondiale della malattia.Roger Baumgart, CEO, di Home Instead Senior Care, afferma: “Gli studi continuano a
evidenziare che la stragrande maggioranza degli anziani preferisce invecchiare a casa propria, e
con il giusto supporto può farlo. Tuttavia i due terzi delle chiamate che riceviamo provengono
da famiglie in crisi. Lo stress dei caregiver porta poi all‟istituzionalizzazione del malato. Gli
interventi mirati al sostegno, educazione e formazione dei caregiver possono ridurre
l‟istituzionalizzazione o quantomeno ritardarla. E‟ nostra responsabilità, come società,
determinare come meglio sostenere queste esigenze. Lavoriamo attivamente per migliorare la
consapevolezza dei bisogni e delle sfide per le famiglie e offriamo supporto con corsi di
formazione e materiali ampiamente disponibili in tutto il mondo.”
evidenziare che la stragrande maggioranza degli anziani preferisce invecchiare a casa propria, e
con il giusto supporto può farlo. Tuttavia i due terzi delle chiamate che riceviamo provengono
da famiglie in crisi. Lo stress dei caregiver porta poi all‟istituzionalizzazione del malato. Gli
interventi mirati al sostegno, educazione e formazione dei caregiver possono ridurre
l‟istituzionalizzazione o quantomeno ritardarla. E‟ nostra responsabilità, come società,
determinare come meglio sostenere queste esigenze. Lavoriamo attivamente per migliorare la
consapevolezza dei bisogni e delle sfide per le famiglie e offriamo supporto con corsi di
formazione e materiali ampiamente disponibili in tutto il mondo.”
(ADI), in relazione ufficiale con l'Organizzazione Mondiale della Sanità, è la maggiore organizzazione
nazionale non profit dedicata alla promozione della ricerca sulle cause, la cura e l‟assistenza per la
malattia di Alzheimer, al supporto e sostegno dei malati e dei loro familiari, alla tutela dei loro diritti.
Coordina 47 Associazioni Alzheimer.
www.alzheimer.it - www.facebook.com/alzheimer.it - https://twitter.com/alzheimeritalia
Nessun commento:
Posta un commento