Cerca nel blog

domenica 1 maggio 2011

CONTRO I TAGLI ALLA CULTURA

1 MAGGIO FESTA RELIGIOSA?
Da sempre la chiesa ha convertito feste pagane in religiose  come ad esempio:
 Il 1 novembre - ricorrenza che  si diffuse con i Celti. Questo popolo festeggiava la fine dell'estate con Samhain, il loro Capodanno. In irlandese antico Samhain significa infatti "fine dell'estate" (Sam, estate, e fuin, fine). A sera tutti i focolari domestici venivano spenti e riaccesi dai druidi che passavano di casa in casa con torce ravvivate presso il falò sacro . Il Cristianesimo tentò di eliminare tutte le antiche festività pagane dando loro una connotazione diversa (integrandole o demonizzandole).
Papa Bonifacio IV istituì la festa di Tutti i Santi (Ognissanti); in tale festività, istituita il  13 maggio 610 e celebrata ogni anno in quello stesso giorno, venivano onorati i cristiani uccisi in nome della fede. Per oltre due secoli le due festività procedettero affiancate, sino a che Papa Gregorio III ne fece coincidere le date, cancellando di fatto l'antica usanza celtica
NATALE festa pagana legata al solstizio invernale, godeva di grande importanza in tutto l'Impero Romano. La tradizione giunse fino a Roma nella forma del culto di Mitra ed entrò nelle abitudini dei romani.
Quando il cristianesimo iniziò a diffondersi, dovette venire a patti con queste tradizioni molto radicate, per cui la Chiesa tentò, tutto sommato con successo, di "appropriarsi" della festa del Natale, proponendo Gesù Cristo come "vero sole divino" che nasce di notte da una vergine.

Mi sembra che anche questa volta la chiesa  stia tentando  trasformare il 1 maggio in  una festa religiosa.
Ma il primo maggio per me, come per tanti. è sempre  stata la festa dei lavoratori festeggiata con il concerto di Piazza San Giovanni - dedicato all'Unità d'Italia - che quest'anno si difende dal tentativo di sostituzione e offuscamente  da parte della chiesa, offrendo veramente uno bello spettacolo: con tanta buona musica , grandi artisti tra cui: Ennio Morricone, Dalla, De Gregori, Caparezza, per citarne alcuni. Un bel messaggio filmato di Camilleri. Molti attori che leggono importanti autori. Ma soprattutto  tante persone in piazza convinte come me che il primo maggio E' e SARA' per sempre "LA FESTA DEI LAVORATORI"
BUON PRIMO MAGGIO A TUTTI

Nessun commento:

Posta un commento